Cerchi uno skipper o una barca per la tua vacanza?
Contatti
+39 320 7036490
BASTANDARE asd
Via Tolomeo 21 52100 Arezzo
P.IVA 02277260515
+39 320 7036490
BASTANDARE asd
Via Tolomeo 21 52100 Arezzo
P.IVA 02277260515
Entra far parte dell’equipaggio che farà rotta per la Corsica del nord!
Potrai vivere l’esperienza della navigazione in notturna sotto il manto stellato in cerca di stelle cadenti sfiorando Capraia, fino all’arrivo sulle coste corse alle prime luci dell’alba, uno spettacolo mozzafiato che non dimenticherai mai. Scenderemo lungo la costa nord dell’isola fino a raggiungere Ile Rousse, “la perla rossa” dell’alta Corsica, una piccola cittadina affacciata sul mare che al tramonto si colora di purpuree sfumature cangianti che hanno da sempre affascinato chiunque vi mettesse piede.
Imbarco:
San Vincenzo, LI, Italia
sabato 16 Luglio dalle ore 17:00
Sbarco:
San Vincenzo, LI, Italia
sabato 23 Luglio alle ore 18:00
Primo giorno: San Vincenzo –> Macinaggio
L’imbarco è previsto alle ore 17:00 al porto di San Vincenzo. Dopo un primo briefing sul viaggio andremo a fare cambusa insieme per i giorni di mare e vela che ci aspetteranno e faremo conoscenza di tutto l’equipaggio. Se le condizioni meteo ce lo concederanno, partiremo subito verso la Corsica così da goderci una tranquilla navigazione in notturna fino all’arrivo a Macinaggio, un piccolo paesino nato sulle rive del mare, dove passeremo la prima notte ormeggiati in porto per ripartire dopo una ricca colazione, verso Ile Rousse.
Secondo giorno: Ile Rousse
Dopo aver veleggiato sulle acque cristalline dei golfi della costa nord, arriveremo a Ile Rousse, un favoloso promontorio di porfido rosso adagiato sul mare, perla rossa della Balagne. La storia questa isola è strettamente legata a quella di Calvi. La città, giunta fino ai giorni nostri, ha una lunghissima storia di guerre e domini sin dal 3/4 secolo. Nata dal volere di Pasquale Paoli, il padre della nazione corsa nel diciottesimo secolo, per contrastare la città di Calvi e il dominio Genovese nel mar Tirreno. Divenuta principale porto commerciale venne chiamata « città Paolina ». Le strade attorno al mercato coperto sono il vero polmone della città, un quartiere costituito da piccole viuzze vivaci e coloratissime, dove poter fare una passeggiata, visitare i tantissimi negozi per scoprire tutti i prodotti regionali locali.
Terzo Giorno: Calvi
Tappa fondamentale di questo viaggio sarà Calvi città costruita sulla punta San Francesco tra il golfo della Revellata e il golfo omonimo. Molto tempo questa città era divisa in due quartieri: l’Alta città con la Cittadella, e la Bassa città con la Marina. La Cittadella é il vero centro storico della città, costruita nel 1600 dai Genovesi. Scenderemo a terra per goderci gli stretti vicoli con case ancora abitate, pavimenti di pietra e finestre blu e azzurre che caratterizzano questa realtà ricca di storia e leggende, una realtà che porta il segno del tempo e dell’aria di mare che contribuiscono a rendere questo luogo quasi magico e fuori dal tempo.
Quarto giorno: Lozari, Desert des Agriates e Golfo di Ostriconi
Oggi visitiamo le spiagge incontaminate di Lozari, fino a salire al golfo di Ostriconi e alDesert des Agriates. Questo paradiso di sabbia finissima dall’aspetto caraibico, è frutto del “duro lavoro” dei torrenti provenienti dai monti interni della Corsica. Essi sfiorano i 2710 metri di altezza col monte Cinto, il tetto dell’isola. Punto d’approdo di fronte al deserto des Agriates è questa splendida spiaggia di sabbia bianca chiamata Ostriconi.
Quinto giorno: Saleccia e San Florant
Oggi visitiamo le spiaggia incontaminata di Saleccia, una distesa di sabbia bianchissima e acque turchesi dove passare la giornata in rada. La veleggiata continua fino a Saint Florant, paese piccolo ma bellissimo, con ristorantini nascosti nelle insenature a nord. Qui vale la pena fare una visita a terra e poi decidere se fermarsi al porto per poter cenare in uno dei locali corsi, oppure cenare a bordo per poi scendere con il tender e gustarsi la serata a terra.
Sesto giorno: Centuri
Siamo a Centuri, un affascinante piccolo porto di pescatori. Qui i tramonti hanno scenari magici. In questo piccolo porto-scrigno, ricco di piccoli caratteristici ristoranti, si possono gustare le migliori aragoste del mondo. Vale la pena scendere a terra anche per gustare la tipica birra Pietra alla castagna. La sosta a Centuri è possibile con buone condizioni meteo, che in genere ci assistono. Si cerca un posto riparato per potersi gustare un’ennesima notte sotto le stelle… prima dell’ultima veleggiata verso Capraia per il ritorno in Italia.
Settimo giorno: Capraia
In mattinata faremo rotta in direzione Italia. Lungo la navigazione punteremo la prua verso la nostra ultima meta di questa favolosa vacanza, Capraia. Ne approfitteremo per farci un tuffo alla Cala Rossa, punto fantastico dell’isola dove godersi lo spettacolo della parete rocciosa di un rosso scarlatto immergersi nelle acque cristalline del mare. Nel pomeriggio ormeggeremo in porto e potremo scendere a terra per vivere tutto ciò che questa splendida isola toscana ha da donare. La bellezza selvaggia dell’isola è resa ancora più vivida dal color rosso delle rocce vulcaniche, che si gettano nel mare. Passeremo la notte a bordo e ci prepareremo per festeggiare al meglio l’ultima notte di questa indimenticabile vacanza!
Ottavo giorno: San Vincenzo
Dopo aver fatto colazione e salutato Capraia, salperemo per l’ultima veleggiata per tornare a San Vincenzo.Lo sbarco è previsto nel primo pomeriggio, nello stesso porto di imbarco della partenza.
I RUOLI A BORDO
Tutti sono tenuti a partecipare alle attività di bordo, è un momento di aggregazione e soprattutto è divertente, a bordo verrà istituita una cassa comune utile alle spese di cambusa, approdi, parchi marini e gasolio (intorno a 15/20€ al giorno a persona)
NB: Lo skipper non partecipa alla cassa comune
“Krizia” Bavaria 46 2018
“Pantarei” Bavaria 42