Cerchi uno skipper o una barca per la tua vacanza?
Contatti
+39 320 7036490
BASTANDARE asd
Via Tolomeo 21 52100 Arezzo
P.IVA 02277260515
+39 320 7036490
BASTANDARE asd
Via Tolomeo 21 52100 Arezzo
P.IVA 02277260515
Un’occasione unica per conoscere l’Elba,
percorsi naturalistici tra Vela E Trekking, un interessante patrimonio enogastronomico e tanto tanto divertimento
A chi è rivolto: a tutti gli amanti del mare e della natura, per incontrare gente nuova
Difficolta: a scelta Bassa/Media
Cosa comprende:
Barca, Skipper, Tender , Fuoribordo, accompagnatore Trekking porti di imbarco e sbarco
Cosa non Comprende:
Cambusa, porti (si considera 15/20€ giorno) trasferimenti da e per i porti di imbarco e sbarco,
IMBARCO: Venerdì 22 Aprile dalle 15:00 in poi
SBARCO: Lunedì 25 Aprile dalle 18:00 in poi
PROGRAMMA
Venerdì Partenza: dopo aver fatto Cambusa e dopo l’assegnazione delle cabine, via per l’Isola d’Elba, se il meteo lo permette, con una navigazione in Notturna ormeggeremo in Rada per godere delle sensazioni che solo il mare sa dare.
Sabato Trekking: la mattina di buon ora dopo colazione partenza per il monte Capanne, (facoltativo), raggiungeremo il paesino di Marciana e poi via ad inebriarci degli intesi odori della macchia mediterranea, lo sguardo dall’ alto su tutto l’arcipelago Toscano ci darà un immenso senso di Libertà, per chi non fa Trekking, si possono fare bagni di Sole e di Mare nelle spiagge bellissime di Marina di Marciana in attesa che gli eroici scalatori facciano ritorno J
Domenica Trekking: la mattina di buon ora dopo colazione partenza per il monte Capanne, (facoltativo), raggiungeremo il paesino di Marciana e poi via ad inebriarci degli intesi odori della macchia mediterranea, lo sguardo dall’alto su tutto l’arcipelago Toscano ci darà un immenso senso di Libertà, per chi non fa Trekking, si possono fare bagni di Sole e di Mare nelle spiagge bellissime di Marciana Marina in attesa che gli eroici scalatori facciano ritorno
Lunedì Giornata dedicata alla veleggiata: navigheremo imparando a condurre a vela la nostra Nave lungo il tragitto di ritorno, fino ad arrivare al meraviglioso Golfo di Baratti Sotto il Castello di Populonia, per poi rientrare in porto a San Vincenzo nel pomeriggio.
Descrizione Trekking
. Il Monte Capanne |
Regione: Toscana
Provincia: Livorno Punto di partenza: Marciana (q. 375 m) Versante di salita: NE Dislivello di salita: 643 m – Totale: 1286 m Tempo di salita: 2,00 h – Totale: 3,30 h |
Cima più alta dell´Isola d´Elba, presenta grandi blocchi di granito che le conferiscono un aspetto più simile ad una cima di quote decisamente superiori. Splendido il panorama sul mare e sul profilo dell´Isola stessa.
Da Marciana, paese più alto dell´Isola ed uno dei più antichi, partono i sentieri N.1 e N.6. Vi è inoltre la possibilità di arrivare in vetta con la comoda funivia che parte dal parcheggio appena sotto il paese.
Descrizione della salita:
Presso la Porta di Sant´Agabito di Marciana parte il sentiero n.1, ben segnato, che sale tra boschi di castagni. Proseguendo, si raggiunge un bivio sulla destra che, in pochi minuti, conduce alla grotta di San Cerbone. proseguendo dritti si raggiunge l´eremo di San Cerbone, vescovo di Populonia ritiratosi qui nel VI secolo per sfuggire ai Longobardi. Si prosegue e si nota che ben presto i castagni lasciano il posto ai Lecci e ad altri tipici arbusti della macchia mediterranea. Si avanza ora su gradini di granito spesso ammantati da muschio, si guadano vecchi letti di fiumi e si giunge su un pianoro con una vecchia costruzione in pietra e con ottima vista sul mare. Seguendo i cartelli indicatori, che segnalano anche la possibilità di scendere a Poggio, proseguiamo lungo il sentiero n.1 su scale di granito. Qui la vegetazione è più rada. vediamo la stazione della funivia ed arriviamo sul terrazzo panoramico.
Discesa: come per la salita oppure sentiero n°6 e per i più pigri……… in Funivia.
Imbarchi Singoli Alla Cabina sistemazione in cabina doppia
Solo Skipper senza Hostess
I RUOLI A BORDO NEI PROGRAMMI CON SKIPPER
Tutti sono tenuti a partecipare alle attività di bordo, è un momento di aggregazione e soprattutto è divertente, a bordo verrà istituita una cassa comune utile alle spese di cambusa, approdi, parchi marini e gasolio (intorno a 15/20€ al giorno a persona
NB: Lo skipper non partecipa alla cassa comune
Conquisteremo L’Elba e la sua storia
Trekking naturalistico Storico enogastronomico …
i più pigri? solo crociera, sole, mare
Base d’imbarco/sbarco: Marina di San Vincenzo.
COME ARRIVARE:
Per quanto riguarda i collegamenti:
In Treno: stazione di San Vincenzo a 150Mt dalla Marina diventa il treno comodissimo nei periodi estivi, (NORD) 40min da Livorno, (SUD) 19min da Grosseto molti sono i treni ed in qualsiasi orario, http://www.trenitalia.com/?gclid=CPOj3vyDgcwCFQo6Gwod_vcEHw
In Auto: San Vincenzo si trova esattamente a metà strada tra Livorno (NORD) 62km e Grosseto (SUD) 70km pochi problemi di parcheggio tranne nel periodo ferragostano.
in Aereo: aeroporto di Pisa. Avrete modo di fare il biglietto in modo autonomo o tramite la nostra agenzia convenzionata, poi treno
Le nostre barche
“Pantarei” Bavaria 42 Cruiser / 3 cabine 2 bagni 2009
“Krizia” Bavaria 46 / 4 cabine 3 bagni 2018